lunedì 21 ottobre 2013
LA DOMENICA DEI BORGHI PIÙ BELLI A PIETRAMONTECORVINO
sabato 19 ottobre 2013
L'ORMA DEL SOPRANNATURALE
GIALLO ORO COME L'OLIO
Cari Amici,
questa domenica mattina ha l'oro in bocca e il nostro oro si chiama olio d'oliva. Ci stiamo dirigendo infatti verso Carpino dove saremo ospitati dal Gal Gargano e dall'azienda agricola Bio Russi, specializzata in olivicoltura, e approfondiremo la conoscenza dell'elisir che l'intero mondo gastronomico c'invidia.
venerdì 18 ottobre 2013
PICCOLO MONDO ANTICO IN MINIATURA
Cari Amici,
se non lo sapete ve lo dico io: ci sono i musei, le case-museo e i musei in casa. È domenica mattina e siccome ci siamo ripresi abbastanza bene dalle birre artigianali e dagli spumanti metodo classico del sabato, abbiamo pensato di iniziare quest'ultima giornata di educational con la visita a un'esposizione extra small allestita dal signor Gerardo Giuliani di San Marco in Lamis in una stanza della tavernetta del nipote Ciro D'Amore.
CIN CIN CON METODO CLASSICO
VAGABONVIAGGIO IN PODOLANDIA
giovedì 17 ottobre 2013
PANE, DINTORNI E CONTORNI
Cari Amici,
qualcuno una volta disse che l'uomo non può vivere di solo pane e infatti poi qualcun altro ci abbinò anche l'acqua. Noi però che siamo oramai dei buongustai non potevamo più accontentarci e siamo partiti alla ricerca di qualcosa di più e di meglio. L'abbiamo trovato al Forno Sammarco al quale siamo stati ammessi per sfatare il mito della cottura a legna e riscoprire quello del lievito.
mercoledì 16 ottobre 2013
SULLA VIA SACRA DEI LONGOBARDI
sabato 12 ottobre 2013
CHI TROVA UNA CAMPAGNA AMICA TROVA UN TESORO
mercoledì 9 ottobre 2013
MAGIA DI UN RAGGIO DI SOLE
Cari Amici,
proseguiamo sulla SS89 in direzione Manfredonia. Davanti a noi una strada dritta che sa quasi d'infinito, attorno a noi una campagna sconfinata e aperta. Ci si sente un po' persi, a volte, percorrendo queste vie, ma si assapora anche una sorta di "solibeatitudine". Ogni tanto, una casetta, un albero che non si capisce bene da dove sia uscito, un campanile. Il nostro programma prevede una sosta all'altezza del monastero di San Leonardo di Siponto (1127) dove in determinati momenti dell'anno si assiste a strani fatti...
SÌ, VIAGGIARE. A CHILOMETRO ZERO
Cari Amici,
siamo sulla SS89 che porta a Manfredonia e il nostro viaggio inizia da qui, dopo il buffet di benvenuto all'Istituto Alberghiero Einaudi-Grieco di Foggia. La meta è l'azienda agricola "Posta La Via". Abbiamo fatto già un po' di strada e schiacciando chilometri abbiamo finito per parlare di chilometri, precisamente del famoso Chilometro Zero. Tenete bene a mente questa unità di misura perché sarà il metro col quale misureremo l'attendibilità di ciò che ci verrà detto.
martedì 8 ottobre 2013
INCHIOSTRO DA GUSTARE
il lavoro è lavoro e non possiamo di certo esimerci ma quando il mestiere è quello di giornalista bisogna tenersi pronti perché il prossimo vagabonviaggio è sempre dietro l'angolo e il treno si prende al volo. Lo scorso weekend, su invito del collega e amico Maurizio Tardio, ho partecipato a tre giorni di educational agrogastronomico, il primo della provincia di Foggia, e siccome ne ho viste e assaggiate di belle e di buone non posso ora mancare di farvi un resoconto dettagliato della mia esperienza da "agrogastronauta".
TERRIBILIS EST LOCUS ISTE
venerdì 4 ottobre 2013
UNA PASSEGGIATA A VILLA PIGNATELLI
Cari Amici,
chi mi conosce sa benissimo della mia passione per le case museo. Penso che il modo migliore per valorizzare oggetti e ambienti sia quello di non spogliare mai una dimora del proprio arredo. Ovviamente non sempre questo è possibile ma quando ci si riesce, anche se non vi abita più nessuno, è come se in quella casa ci fosse ancora vita. Il mio ultimo giorno a Napoli l'ho dedicato a una passeggiata a Villa Pignatelli, una delle più belle residenze che affacciano sulla Riviera di Chiaia. Fu costruita nel 1826 in stile neoclassico e appartenne, in successione, all'ammiraglio inglese Ferdinand Acton, al banchiere tedesco Carl Mayer von Rothschild (1841) e al principe Diego Aragona Pignatelli Cortes (1867) di cui ha conservato il nome. Nel 1955 fu ceduta allo Stato dalla principessa Rosina e cinque anni dopo dichiarata museo.
NEXT STOP: CONTEMPORARY ART
Cari Amici,
siccome abbiamo preso gusto per l'arte ma in questa bella città che è Napoli non possiamo andare sempre a piedi, vi propongo adesso di prendere la metropolitana anche perché da pochi giorni hanno inaugurato una nuova uscita e non vedo l'ora di mostrarvela. Faremo tre fermate, Università, Toledo e Dante e l'effetto sarà davvero speciale!
giovedì 3 ottobre 2013
LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA SECONDO CARAVAGGIO
FACCIA GIALLA
Cari Amici,
gli ultimi giorni di settembre sono stati quanto mai intensi! Ho fatto veramente tanta strada e ora sono tornata da voi per mostrarvi tutte le belle cose che ho visto e imparato. Per questa prima tappa la nostra guida si chiama Maurizio e ci porterà a conoscere meglio un Santo di fama internazionale e la sua Cappella del Tesoro. Qualche indizio prepartenza: sta a Napoli, è un tipo, diciamo così, che se glielo chiedi si scioglie e la gente lo chiama affettuosamente "Faccia Gialla" per il colore del busto reliquiario in oro e argento.
martedì 10 settembre 2013
NEL PROFONDO DELLA STORIA
Cari Amici,
due detti ben detti affermano che l'apparenza inganna e che non è tutto oro ciò che luccica. Per saperne di più bisogna sempre andare in profondità e vedere cosa c'è sotto è esattamente quello che ho fatto io nel luogo in cui oggi voglio introdurvi: la Cattedrale di San Sabino a Bari. La chiesa abbaglia con il suo candore tutta piazza Odegitria ma attenti a non fermarvi alla facciata perché il meglio è proprio sotto i vostri piedi!
venerdì 30 agosto 2013
CENA MEDIEVALE CON INCENDIO AL CASTELLO E DÉJÀ VU
giovedì 22 agosto 2013
IL CASTELLO A MEZZANOTTE
Cari Amici,
ad agosto la notte è proprio un girarrosto e tra una passeggiata sul viale, un gelato e una bibita ghiacciata ecco che abbiamo fatto mezzanotte in un niente! Ma a mezzanotte qualcosa ancora si può fare: visitare un castello, per esempio. Quindi, in compagnia della mia amica Roberta, sono partita per un altro dei miei vagabonviaggi e sono approdata a Termoli, caratteristica cittadina molisana sul mare, dove l'Archeoclub locale ha organizzato "Il Castello a Mezzanotte", una rinfrescante visita guidata della famosa Torre Sveva, principale monumento e simbolo della città.
lunedì 29 luglio 2013
UNA PORTA PER LA PUGLIA E IL GARGANO
martedì 9 luglio 2013
ROCCHETTA LA POETICA
c'è chi sogna di viaggiare nel futuro e chi vorrebbe tornare nel passato, ma mentre tutti rimangono parcheggiati nel presente la vostra cara vagabonviaggiatrice va dove il tempo è senza tempo, in luoghi a misura d'uomo e smisurati nell'accoglienza, nella cordialità e nel buon cibo. Siamo ancora a nord della Puglia, sui Monti Dauni, e io e la mia amica Paola abbiamo pensato bene di visitare Rocchetta Sant'Antonio, piccolo borgo al confine con Basilicata e Campania, insignito nel 2012 della bandiera arancione del Touring Club Italiano. Di questo paesino scrisse anche Francesco De Sanctis che nel 1875 lo ribattezzò Rocchetta la Poetica dopo essere stato qui accolto, durante un viaggio elettorale, "a suon di poesia" da una gran folla di contadini.
lunedì 8 luglio 2013
DELLE POLICROMIE DEL SUBLIME E DI ALTRE ARCHEOLOGICHE BELLEZZE
Cari Amici,
il viaggio è davvero come la vita: andare è sempre meglio che non andare, specialmente quando in un cammino se ne nasconde un altro a sorpresa. Basta una piccola deviazione infatti e subito possono dischiudersi scenari nuovi e interessanti. Puglia settentrionale, provincia di Foggia, territorio della Daunia, città di Ascoli Satriano. Teresita e la sua amica Paola, di ritorno da un posto di cui presto vi sarà raccontato, si sono ritrovate qui e hanno visitato lo splendido Polo Museale.
martedì 2 luglio 2013
STORIA ANTICA, MODERNO PELLEGRINAGGIO
quanta strada può fare il senso di gratitudine? Quanti secoli può attraversare? Quante generazioni può intenerire? Oggi, per rispondere a queste domande vi racconterò una storia prodigiosa a proposito di un'immagine prodigiosa e lo farò durante una passeggiata molto particolare. Quindi anche stavolta non vi resta che seguirmi ché, è il caso di dirlo, un miracolo può sempre accadere.
martedì 25 giugno 2013
UN VOLO TRICOLORE NEL CIELO BLU
sabato 8 giugno 2013
VAGABONVIAGGIANDO IN MASSERIA S'IMPARA
Cari Amici,
quest'oggi vi racconterò di come è andata a scuola. Ebbene sì, la vostra vagabonviaggiatrice di fiducia è tornata tra i banchi e adesso potete pure interrogarla: senza esitazione alcuna vi saprà dire cos'è un carato e perché è l'unità di misura dell'oro, qual è il vero nome dell'albero che, poveretto, è chiamato "Albero di Giuda", come si fanno i formaggi e tante altre cose che ha imparato andando a Masseria Casacapanna, agriturismo immerso nella campagna pugliese, a pochissimi chilometri dal paesino arbereshe di Chieuti.
lunedì 3 giugno 2013
ANGELI, SANTI, DIAVOLI E... MISTERI
qualcuno un po' di tempo fa mi ha dato simpaticamente della "santologa" a motivo della mia passione per le biografie e gli attributi iconografici dei Santi. Ridendo a crepapelle, ho dovuto confessare il mio trasporto per le vite, le morti e i miracoli degli ammessi in Paradiso. Trasporto che quasi ogni anno mi trasporta, la domenica del Corpus Domini, nel capoluogo molisano di Campobasso dove ha luogo la singolare processione dei Misteri.
sabato 1 giugno 2013
INVITO A CASTELLO
martedì 28 maggio 2013
FIORI E COLORI ALLA SFILATA DEL SANTO
questa volta torniamo tutti insieme a Larino. Ve la ricordate? L'antica Larinum dove abbiamo trascorso una bella "Notte dei Musei". Siamo di nuovo qui per quella che chiamano carrese ma che non ha nulla a che fare con la corsa dei buoi. Le pie bestie carducciane, tuttavia, sono ancora protagoniste e trainano artistici carretti (alcuni davvero antichi) addobbati con composizioni di fiori di carta.
sabato 25 maggio 2013
UN CONVENTO NEL BOSCO
Cari Amici,
il vagabonviaggio che sto per raccontarvi ha davvero dell'incredibile! Spesso abbiamo la convinzione che i tesori siano nascosti chissà dove e invece... Di primo mattino ho indossato gli abiti dell'inviata speciale e sono partita alla volta del Santuario di San Matteo sul Gargano, nei pressi di San Marco in Lamis, dove mi aspettava un'interessante giornata di studio e di lavoro. Causa maltempo, il mio umore non era dei migliori ma si sa, una "giornata bella" non è necessariamente sinonimo di "bella giornata" e anche pioggia e nebbia possono dopotutto avere il loro fascino. Senza portarla per le lunghe, vi dico subito che l'avventura comincia a un bivio sulla Provinciale dove l'autista del mio autobus decide di lasciarmi perché ‹‹qui si allunga un po' ma la strada è migliore››. La freccia che mi indica il convento non accetta obiezioni: "Santuario di San Matteo - 1,3 KM" e così non mi resta che mettermi in marcia.
giovedì 23 maggio 2013
FESTE, VIAGGI E BUOI DEI PAESI TUOI
eccomi di nuovo a voi. Questa volta torno a parlarvi di manifestazioni turbolente introducendovi direttamente nel misterioso mondo delle Carresi. Misterioso perché dietro quella che sembra una baraonda come ce ne sono ovunque si cela il ricordo di un prodigio.
mercoledì 22 maggio 2013
C' V'DIM U' F'NEL (CI VEDIAMO AL FINALE): STORIE DI GENTI FUGGENTI
anche quest'anno la terza domenica di maggio è trascorsa allegra e... scoppiettante. Non vedevo l'ora di indossare la mia tenuta da fujente (jeans, maglietta bruciata e bucata, scarpe comode, cappellino e occhiali da sole) per correre, assieme alla mia amica Roberta Fiano e a tutto un popolo di scalmanati, dietro alle batterie della festa della Madonna del Soccorso a San Severo.
SE IN UNA NOTTE DEI MUSEI UNA VIAGGIATRICE...
come sempre capita, anche sabato scorso ho tirato fino a tardi, ma invece della solita birra ha vinto un'insolita uscita: quella nella "Notte dei Musei". Questa lodevole iniziativa, partita in Francia nel 2005 e patrocinata dall'Unesco e dal Consiglio d'Europa, consiste nell'aprire musei e aree archeologiche nelle ore notturne per permettere anche a coloro che "non si trovano con gli orari" di visitare questi luoghi gratuitamente e arricchire così il proprio bagaglio culturale. Dunque, quale migliore occasione per mettermi in (vagabon) viaggio e andare alla scoperta di nuove meraviglie?