sabato 17 settembre 2016
UN'ARTISTA E UN'ARTE CON TUTTA L'ANIMA
venerdì 8 luglio 2016
UNA SERATA CON DIDÌ (DEE DEE BRIDGEWATER)
mercoledì 22 giugno 2016
SALUTI DA UNA CITTÀ ANCORA DA SCOPRIRE
lunedì 23 maggio 2016
UNA CRIPTA MOLTO "SIMBOLICA"
Cari Amici,
eccomi di nuovo a voi per raccontarvi l'ultima tappa della mia domenica molisana, assieme alle altre due Terese. Dopo il castello di Civitacampomarano e il santuario della Madonna col sorriso, abbiamo voluto visitare il gioiello nascosto della Diocesi di Trivento: la cripta di San Casto nella cattedrale della città. Per raggiungere la suddetta chiesa abbiamo dovuto allacciare bene le scarpe e salire su per la scalinata di San Nicola che dalla piazza della Fontana Monumentale conduce alla parte più alta del paese. Si tratta di 365 gradini, uno per ogni giorno dell'anno, ed è stato divertente immortalarsi in una foto sullo scalino del proprio compleanno. A quota 234 siamo arrivate nella piazza della chiesa madre, consacrata nel 1076.
sabato 14 maggio 2016
UN VIAGGETTO COL SORRISO... DELLA MADONNA
Cari Amici,
"cuor contento il Ciel l'aiuta", dice il proverbio e se per caso, per una qualche ragione, aveste perso il sorriso, lasciate che vi indirizzi verso una meta dove sicuramente lo ritroverete: un luogo con tanto verde e tanta pace che ha fatto tornare l'allegria persino alla Madonna. Vi sto parlando del bellissimo santuario di S. Maria di Canneto, a pochi chilometri dal paesino di Roccavivara (CB) e a dieci passi (contati) dal fiume Trigno. Disillusi e dubbiosi? Come sempre vi invito a provare per credere.
mercoledì 11 maggio 2016
SOPRA, SOTTO E UN CASTELLO IN MEZZO
Cari Amici,
dove c'è un castello è sempre festa per Teresita. In diverse occasioni e con estremo piacere ho potuto parlarvi di manieri e fortezze dando sfogo a una delle mie più grandi passioni: vagabonviaggiare nella storia introducendomi in antiche e segrete stanze. Oggi ne avrò di nuovo l'onore portandovi con me a Civitacampomarano (CB) dove, grazie alla nostra bravissima guida di nome Luciana, impareremo di tutto e di più sull'imponente castello angioino che per secoli ha letteralmente spaccato in due la cittadina. Il borgo, infatti, era diviso in Civita di Sopra e Civita di Sotto fino a quando, nel 1795, l'ira funesta degli abitanti costrinse il feudatario a riempire il fossato e a costruire una strada di comunicazione.
giovedì 5 maggio 2016
UNA DOMENICA MOLISANA
la primavera quando arriva, arriva. Anche se a volte capita che un po' di pioggia ti guasti la festa, poi finisci sempre per beccare la bella giornata e siccome le fortune non giungono mai da sole, all'improvviso un compleanno, una gita e un pic nic all'aperto rialzano le sorti di una sonnolenta domenica di metà aprile. L'itinerario è presto fatto: per noi pugliesi di frontiera, il piccolo Molise è una meta facilmente raggiungibile che offre un panorama artistico e paesaggistico davvero degno d'attenzione. Munita di ogni genere di viveri e attrezzature per il pranzo sul prato, la triade omonima, io e altre due Terese, ha puntato dritto sui piccoli borghi dell'interno rimanendo entusiasta delle belle scoperte che vi si possono fare.
mercoledì 4 maggio 2016
LA CAVALCATA DEGLI ANGELI
tutti quanti abbiamo un angelo, cantava Ron, e anch'io per fortuna ho trovato il mio. Chissà però in quanti sono, effettivamente, gli angeli. Per farmene più o meno un'idea, nell'ultimo venerdì di aprile sono approdata al Santuario della Madonna Incoronata di Foggia dove ogni anno angeli e angioletti si danno appuntamento per una caratteristica cavalcata. La visione è stata celestiale...
martedì 12 aprile 2016
LA PRIMAVERA DELLE CARRESI
martedì 15 dicembre 2015
PASSEGGIATA NOTTURNA IN VAL NERVIA
da nord a sud e da sud a nord tutto il mondo è paese e siccome il Natale s'appressa ogni paese si trasforma in presepe. Basta scostarsi un po' dalla grande città per scoprire angoli minuti e sentirsi proprio come i pastori vicino alla grotta del Bambinello. Conoscevo la Liguria per Sanremo e il suo Festival della Canzone Italiana, ma la passione per la scoperta mi ha portata oltre, verso viuzze in salita e localini reconditi dove si preparano ricette della tradizione oramai quasi introvabili. Galeotta fu una rimpatriata familiare e questa che staremo per fare è una bella passeggiata nella valle percorsa dal torrente Nervia.
giovedì 5 novembre 2015
UN CASTELLO TUTTO DIPINTO
Cari Amici,
viaggiando viaggiando, vagabondando vagabondando, prima o poi inevitabilmente ci si perde. Basta una svolta sbagliata a un bivio sbagliato che i programmi saltano e i nervi pure. Inutile però prendersela con il navigatore o con chi ha letto a rovescio la mappa: con un po' di fortuna e spirito d'avventura si può sempre rimediare. La mia fortuna, questa volta, è stata di trovarmi sul confine tra Molise e Puglia, nei pressi del tratturo Castel di Sangro-Lucera dove un tempo passavano i pastori della transumanza e i pellegrini devoti di San Michele diretti sul Gargano. Poco lontano c'è il piccolo paese di Gambatesa il cui castello, avevo sempre sentito dire, è un vero gioiellino. Pazienza per l'itinerario che avevo organizzato ma, giacché mi sono ritrovata qui, io questo maniero dovevo assolutamente vederlo con i miei occhi!
lunedì 21 settembre 2015
SETTEMBRE SULLE ORME DEI PELLEGRINI SANTIMICHELARI DEL MONTE GARGANO