venerdì 2 novembre 2018

A REFRISCHE 'E LL'ANEME D'O PRIATORIO

Cari Amici, c'è un posto a Napoli, solo a Napoli, in cui avviene un patto di mutuo soccorso, pensate un po', tra una povera anima, ll'anema pezzentella, del Purgatorio e una caritatevole persona che se ne occupa dal mondo dei vivi. Si tratta di uno scambio che supera la semplice devozione e che travalica spesso la frontiera dell'Aldilà. L'ossario delle Fontanelle, si legge all'entrata del famoso cimitero, è oggi una moderna rappresentazione del mistero...

mercoledì 31 ottobre 2018

'A MORTE 'O SSAJE CHED'È? ...È UNA LIVELLA

Cari Amici, un po' perché ve l'avevo promesso, un po' perché mi piace essere sul pezzo, partiamo da questo verso di una famosissima poesia di Totò per addentrarci, all'approssimarsi della commemorazione dei fedeli defunti, in uno degli aspetti più sconcertanti della napoletanità e cioè il rapporto decisamente informale con l'evento più tragico della vita: la morte. Partendo dalla chiesa di Santa Maria della Sanità, visiteremo le catacombe di San...

venerdì 5 ottobre 2018

UNA SORPRESA A METÀ

Cari Amici, finora di Napoli vi ho descritto solo ricche ed eleganti dimore e la vita che vi si trascorreva. Napoli però è anche la città delle chiese e degli ordini religiosi che, specialmente in passato, hanno contribuito lautamente al panorama culturale. Dovete sapere che tantissime biblioteche avevano e hanno sede nei conventi sparsi in tutto il centro storico. Proprio di fronte al Duomo, il Complesso dei Gerolamini, o Girolamini che dir vogliate,...

lunedì 1 ottobre 2018

DI NUOVO AL COSPETTO DELL'ARCANGELO

Cari Amici, ma quanto piacevano le grotte a San Michele Arcangelo? Moltissimo a giudicare dal fatto che non passa tempo senza che ne scopra una nuova. Interrompiamo momentaneamente il nostro tour napoletano per spostarci in Puglia dove un'altra cavità rocciosa vanta la celeste presenza. Il paese si chiama Orsara di Puglia, sorge sui Monti Dauni ed è Città Slow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. ...

domenica 23 settembre 2018

UNA CASA D'ARTE E DI NOBILI MERCANTI

Cari Amici, vi ho parlato finora di bei palazzi, di feste, di ricevimenti e perfino di piatti. Le dimore nobiliari, però, erano spesso, già all'epoca in cui erano abitate, dei veri e propri scrigni d'arte. C'era chi aveva la fissazione dei giochi e dei divertimenti e chi profondeva le proprie energie mentali ed economiche nel raccogliere opere d'arte. Oggi siamo al numero 185 di via Toledo a Napoli, ex via Roma, la lunga strada che porta fino a piazza...

giovedì 20 settembre 2018

A TAVOLA CON LA DUCHESSA

Cari Amici, a proposito di feste e ricorrenze, non crediate che esse fossero esclusiva della casa reale. Anche gli altri blasonati, nel loro "piccolo", se ne vedevano abbastanza bene e la vita andava avanti così tra pranzi, cene e intrattenimenti vari. In questo post vi parlerò di tavole imbandite e stoviglie perché, certo, pure il piatto doveva essere all'altezza dei commensali e del loro rango. Per fare ciò, ci spostiamo alla Villa Floridiana,...

giovedì 13 settembre 2018

ALLA CORTE DEL RE

Cari Amici,la prima tappa del nostro viaggio a Napoli ci porta un po' indietro nel tempo, nell'atmosfera regale della città borbonica simbolo di ricchezza e magnificenza. La Reggia di Capodimonte è la location perfetta per immergersi in quel mondo e ad aprile ho partecipato a una rievocazione storica che ha riunito un po' di nostalgici desiderosi di rivivere gli antichi fasti. Le danze, manco a dirlo, sono state aperte dalla Società di Danza di Napoli,...

mercoledì 20 giugno 2018

RICOMINCIO DA NAPOLI

Cari Amici, dopo quasi un anno di assenza a motivo di amene vicende personali, torno a voi con i miei viaggi strampalati e siccome voglio ricominciare alla grande, partirò da una grande città che fu anche una delle più importanti capitali europee. Terzo agglomerato urbano d'Italia per popolazione ed epicentro culturale di tutto il Meridione, nel VI secolo a.C. la chiamavano Neapolis, Città Nuova. Per noi contemporanei è semplicemente "Napoli". ...