sabato 16 settembre 2017

UNA TOMBA CHE TOMBA NON È

Cari Amici, il mese di settembre, in quest'angolo recondito del Gargano, significa solo una cosa: pellegrinaggio alla sacra grotta dell'Arcangelo Michele nel giorno della festa dei tre Arcangeli. Il 29 settembre, la cittadina di Monte Sant'Angelo vede giungere interi eserciti di devoti a piedi, in autobus, in auto e persino in groppa a un cavallo, accolti dal suono a distesa delle campane del Santuario. Tra apparizioni angeliche e manifestazioni...

mercoledì 6 settembre 2017

UN VESTITO PER LA BELLA GRAZIELLA

Cari Amici, anche questa caldissima estate sta transitando e, mentre ci predisponiamo agli impegni autunnali, ecco che un po' di nostalgia si fa avanti. Sì, perché l'estate porta sempre con sé una bella storia e non ci si può rassegnare facilmente al cosiddetto "ritorno alla normalità". La storia della mia estate 2017 parla nientemeno che di fili lucenti e tessuti pregiati. Tutto ruota intorno a una graziosa fanciulla procidana dei tempi andati,...

sabato 29 luglio 2017

SU, ANDIAMO... IN PUGLIA

Cari Amici, innanzitutto, il titolo. Del libro di Carlos Solito mi ha molto colpita il titolo, Sciamenescià (Elliot, 2016). È un'espressione dialettale che immediatamente ci introduce nella calda atmosfera del sud e che in una sola parola riesce a concentrare tutta la magia della Puglia salentina. "Sciamenescià" significa "su, andiamo" ed è un'esortazione autorevole alla quale non si può contravvenire, una sorta di bonario e deciso ordine...

lunedì 24 luglio 2017

I FRATELLI CARRINO: UNA GENUINA STORIA FAMILIARE

Cari Amici,cos'è la transumanza? Oltre a tutte le definizioni che ne potremmo dare, la transumanza è una storia di famiglia. Ho accennato ai Colantuono e ai fratelli Carrino, ma chissà che col tempo non avrò l'opportunità di incontrare altre famiglie. I pastori transumanti sono tutti di origine molisana e da secoli spostano le loro greggi dal Molise alla Puglia e viceversa per permettere ai loro animali di affrontare meglio gli eccessi sia della...

lunedì 17 luglio 2017

GIORNALISTI SU STRADE ERBOSE

Cari Amici, se è vero che un giornalista si riconosce dalle scarpe, questa volta noi educandi nelle materie agroenogastroculturali non potevamo imbrattare le nostre suole in modo più "naturale". Qualche settimana fa, grazie a una fortunata combinazione, ci siamo ritrovati tutti a Lucera per un convegno sulla transumanza e qui abbiamo approfittato dell'occasione per mettere piede nei luoghi dove le greggi partono e tornano, accompagnati da coloro...

venerdì 9 giugno 2017

NEL CUORE SPENTO DI UNA CITTÀ FANTASMA

Cari Amici,cos'è una città fantasma? È un luogo che ti accoglie con lo sguardo basso e, amareggiato, ti guarda andare via. È un luogo dal cuore spento, che vorrebbe tornare a vivere ma, ahimè, non può. È un luogo che ti ricorda il passato glorioso e ti presenta l'amaro conto del presente rovinoso. È un luogo un po' così, bello da morire e morto di bruttura. La nostra. Oggi il mio saluto vi giunge dalla stupenda insenatura naturale di San Nicola Imbuti,...

lunedì 15 maggio 2017

UNA TERRA TRA DUE LAGHI

Cari Amici, quando si parla di turismo, specialmente in certi contesti, si finisce sempre per dare il via a discussioni infinite che il più delle volte portano troppo lontano dalla bellezza di un luogo. In questi giorni, neanche a farlo apposta, sui social è comparso un appello ad aprire al pubblico la chiesetta di Santa Maria di Monte d'Elio, nella striscia di terra garganica tra i due laghi di Lesina e di Varano. Dico così perché è proprio qui...

martedì 9 maggio 2017

ANDAR PER STRETTE STRADE

Cari Amici, alla fine della nostra passeggiata a Lucera, città d'arte e di curiosità, un bilancio è quasi d'obbligo. Percorrendo le vie del borgo antico, siamo passati attraverso secoli di storia e abbiamo scoperto cosa si cela dietro a un sito o a un monumento che magari ci è anche troppo familiare. Già, le vie... Ne conosciamo di larghe e spaziose e ne apprezziamo la comodità. Alcune però vantano tutt'altre larghezze e qui ce n'è una talmente stretta...

domenica 30 aprile 2017

TRATTURI E TRANSUMANZA: UNA CIVILTÀ DA RECUPERARE

Cari Amici, si sta svolgendo in questi giorni, a Foggia, la 68ma Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia, un evento "fieramente" agricolo che abbraccia diversi ambiti del settore primario. Da qualche tempo i riflettori si sono riaccesi sull'antica pratica della transumanza che, specialmente in Puglia, ha costituito una risorsa economica notevole. Insieme ai pastori e alle greggi si muovevano infatti anche idee e opportunità di scambio. Per...

venerdì 28 aprile 2017

L'IMPERO ROMANO A LUCERA: L'ANFITEATRO DI MARCO VECILIO

Cari Amici, come vi ho accennato nell'introduzione al nostro itinerario lucerino, per motivi di tempo e di orari non sono riuscita, nella stessa giornata, a completare la visita di tutti i principali monumenti cittadini. Siccome però la fortuna aiuta non solo i cuori allegri ma anche gli animi volenterosi, una settimana dopo ho avuto la possibilità di tornare sul posto e di conoscere anche l'anfiteatro augusteo. Ci tengo a dirvi che il sito è stato...

mercoledì 26 aprile 2017

LA FORTEZZA DELL'IMPERATORE

Cari Amici, dopo la pausa pasquale, torno da voi per accompagnarvi lungo le strade di Lucera e continuare a raccontarvi la storia affascinante di questa città, una delle più federiciane della regione. Finora ho menzionato spesso saraceni, musulmani, moschee, harem: adesso è giunto il momento di capire come tali personaggi siano arrivati qui e abbiano in pratica preso possesso del territorio. Lo faremo dando due passi nella fortezza svevo-angioina,...

mercoledì 12 aprile 2017

UN THRILLER APPASSIONANTE PER TURISTI ARDIMENTOSI

Cari Amici, nel pieno della Settimana Santa, più che raccontarvi una delle mie peregrinazioni, voglio per la prima volta consigliarvi un libro. Eh sì, perché anche i libri possono condurci alla scoperta di posti favolosi e non mi riferisco necessariamente alle tradizionali guide, ma a romanzi, racconti e persino raccolte di poesie. Per iniziare, ho scelto per voi Procida - Il mistero di Venerdì Santo (New Media Edizioni, 2016), il tourist thriller...

martedì 4 aprile 2017

UN AVVINCENTE MALINTESO ARTISTICO

Cari Amici, dopo la piacevole sosta in Piazza Duomo direi di esplorare Lucera antica, continuando sempre sulla linea del sacro. Numerose chiese abbelliscono il centro storico e il motivo di tanta abbondanza è che con la cacciata definitiva dei saraceni da parte di Carlo II d'Angiò, il 15 agosto 1300, la rinascita della città avvenne soprattutto attraverso la riaffermazione delle radici cristiane. A partire dai primissimi anni del XIV secolo, furono...

martedì 28 marzo 2017

DUE CHIACCHIERE IN UN SALOTTO DI PIETRA

Cari Amici, quanti di voi si sono riappacificati col mondo semplicemente ammirando, dal tavolino di un bar, una bella piazza inondata di sole? Come promesso, vi porto con me a Lucera per il mio e vostro tour della città. Questa volta, però, invece della solita scarpinata, vi propongo una rilassante conversazione in una delle cento piazze più belle d'Italia, in un vero e proprio "salotto di pietra" arredato con una cattedrale trecentesca, un palazzo...

domenica 26 marzo 2017

QUATTRO E PIÙ PASSI A LUCERA, CITTÀ D'ARTE

Cari Amici, che primavera sarebbe senza le Giornate di Primavera FAI - Fondo Ambiente Italiano? È ormai un quarto di secolo che la Fondazione ci accompagna in oltre mille luoghi affidati alla sua tutela. Già dai resoconti di ieri, primo giorno del weekend culturale, pare sia stato ovunque un successone, grazie anche al lavoro coinvolgente degli "apprendisti ciceroni", ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado che raccontano il territorio ai visitatori....

mercoledì 8 marzo 2017

FRANCESCO, IL FRATE CHE SUONA IL ROCK

Cari Amici, chi canta prega due volte, così ci ha assicurato Sant'Agostino, e tra chi intona le lodi al Signore e chi delizia l'udito dei fratelli con musiche e testi poetici, mi sa che si potrebbe organizzare un festival anche in Paradiso. Lo so, avete in mente la solita litania, ma sappiate che posso smentirvi, subito. In occasione del Mese della Pace promosso dalla Gi.Fra. - Gioventù Francescana Nazionale, ho incontrato un simpatico ragazzone...

mercoledì 22 febbraio 2017

SULLA RIVA ALTA DEL FIUME FORTORE

Cari Amici, dopo le nerbate di questo lungo e a tratti tragico inverno, un po' di sole sta facendo capolino fra le nubi per offrirci un assaggio di primavera. La campagna non è ancora in fiore, ma più di qualcosa fa intuire che oramai dovremmo essere quasi fuori dal tunnel del gelo e che una nuova stagione ci stia venendo incontro con tutto il suo carico di dolcezza. A febbraio, in una domenica mattina dal cielo sereno, si può pensare di vedere cose...