lunedì 21 ottobre 2013
LA DOMENICA DEI BORGHI PIÙ BELLI A PIETRAMONTECORVINO
sabato 19 ottobre 2013
L'ORMA DEL SOPRANNATURALE
GIALLO ORO COME L'OLIO
Cari Amici,
questa domenica mattina ha l'oro in bocca e il nostro oro si chiama olio d'oliva. Ci stiamo dirigendo infatti verso Carpino dove saremo ospitati dal Gal Gargano e dall'azienda agricola Bio Russi, specializzata in olivicoltura, e approfondiremo la conoscenza dell'elisir che l'intero mondo gastronomico c'invidia.
venerdì 18 ottobre 2013
PICCOLO MONDO ANTICO IN MINIATURA
Cari Amici,
se non lo sapete ve lo dico io: ci sono i musei, le case-museo e i musei in casa. È domenica mattina e siccome ci siamo ripresi abbastanza bene dalle birre artigianali e dagli spumanti metodo classico del sabato, abbiamo pensato di iniziare quest'ultima giornata di educational con la visita a un'esposizione extra small allestita dal signor Gerardo Giuliani di San Marco in Lamis in una stanza della tavernetta del nipote Ciro D'Amore.
CIN CIN CON METODO CLASSICO
VAGABONVIAGGIO IN PODOLANDIA
giovedì 17 ottobre 2013
PANE, DINTORNI E CONTORNI
Cari Amici,
qualcuno una volta disse che l'uomo non può vivere di solo pane e infatti poi qualcun altro ci abbinò anche l'acqua. Noi però che siamo oramai dei buongustai non potevamo più accontentarci e siamo partiti alla ricerca di qualcosa di più e di meglio. L'abbiamo trovato al Forno Sammarco al quale siamo stati ammessi per sfatare il mito della cottura a legna e riscoprire quello del lievito.
mercoledì 16 ottobre 2013
SULLA VIA SACRA DEI LONGOBARDI
sabato 12 ottobre 2013
CHI TROVA UNA CAMPAGNA AMICA TROVA UN TESORO
mercoledì 9 ottobre 2013
MAGIA DI UN RAGGIO DI SOLE
Cari Amici,
proseguiamo sulla SS89 in direzione Manfredonia. Davanti a noi una strada dritta che sa quasi d'infinito, attorno a noi una campagna sconfinata e aperta. Ci si sente un po' persi, a volte, percorrendo queste vie, ma si assapora anche una sorta di "solibeatitudine". Ogni tanto, una casetta, un albero che non si capisce bene da dove sia uscito, un campanile. Il nostro programma prevede una sosta all'altezza del monastero di San Leonardo di Siponto (1127) dove in determinati momenti dell'anno si assiste a strani fatti...
SÌ, VIAGGIARE. A CHILOMETRO ZERO
Cari Amici,
siamo sulla SS89 che porta a Manfredonia e il nostro viaggio inizia da qui, dopo il buffet di benvenuto all'Istituto Alberghiero Einaudi-Grieco di Foggia. La meta è l'azienda agricola "Posta La Via". Abbiamo fatto già un po' di strada e schiacciando chilometri abbiamo finito per parlare di chilometri, precisamente del famoso Chilometro Zero. Tenete bene a mente questa unità di misura perché sarà il metro col quale misureremo l'attendibilità di ciò che ci verrà detto.
martedì 8 ottobre 2013
INCHIOSTRO DA GUSTARE
il lavoro è lavoro e non possiamo di certo esimerci ma quando il mestiere è quello di giornalista bisogna tenersi pronti perché il prossimo vagabonviaggio è sempre dietro l'angolo e il treno si prende al volo. Lo scorso weekend, su invito del collega e amico Maurizio Tardio, ho partecipato a tre giorni di educational agrogastronomico, il primo della provincia di Foggia, e siccome ne ho viste e assaggiate di belle e di buone non posso ora mancare di farvi un resoconto dettagliato della mia esperienza da "agrogastronauta".
TERRIBILIS EST LOCUS ISTE
venerdì 4 ottobre 2013
UNA PASSEGGIATA A VILLA PIGNATELLI
Cari Amici,
chi mi conosce sa benissimo della mia passione per le case museo. Penso che il modo migliore per valorizzare oggetti e ambienti sia quello di non spogliare mai una dimora del proprio arredo. Ovviamente non sempre questo è possibile ma quando ci si riesce, anche se non vi abita più nessuno, è come se in quella casa ci fosse ancora vita. Il mio ultimo giorno a Napoli l'ho dedicato a una passeggiata a Villa Pignatelli, una delle più belle residenze che affacciano sulla Riviera di Chiaia. Fu costruita nel 1826 in stile neoclassico e appartenne, in successione, all'ammiraglio inglese Ferdinand Acton, al banchiere tedesco Carl Mayer von Rothschild (1841) e al principe Diego Aragona Pignatelli Cortes (1867) di cui ha conservato il nome. Nel 1955 fu ceduta allo Stato dalla principessa Rosina e cinque anni dopo dichiarata museo.
NEXT STOP: CONTEMPORARY ART
Cari Amici,
siccome abbiamo preso gusto per l'arte ma in questa bella città che è Napoli non possiamo andare sempre a piedi, vi propongo adesso di prendere la metropolitana anche perché da pochi giorni hanno inaugurato una nuova uscita e non vedo l'ora di mostrarvela. Faremo tre fermate, Università, Toledo e Dante e l'effetto sarà davvero speciale!
giovedì 3 ottobre 2013
LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA SECONDO CARAVAGGIO
FACCIA GIALLA
Cari Amici,
gli ultimi giorni di settembre sono stati quanto mai intensi! Ho fatto veramente tanta strada e ora sono tornata da voi per mostrarvi tutte le belle cose che ho visto e imparato. Per questa prima tappa la nostra guida si chiama Maurizio e ci porterà a conoscere meglio un Santo di fama internazionale e la sua Cappella del Tesoro. Qualche indizio prepartenza: sta a Napoli, è un tipo, diciamo così, che se glielo chiedi si scioglie e la gente lo chiama affettuosamente "Faccia Gialla" per il colore del busto reliquiario in oro e argento.