domenica 30 aprile 2017

TRATTURI E TRANSUMANZA: UNA CIVILTÀ DA RECUPERARE

Cari Amici, si sta svolgendo in questi giorni, a Foggia, la 68ma Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia, un evento "fieramente" agricolo che abbraccia diversi ambiti del settore primario. Da qualche tempo i riflettori si sono riaccesi sull'antica pratica della transumanza che, specialmente in Puglia, ha costituito una risorsa economica notevole. Insieme ai pastori e alle greggi si muovevano infatti anche idee e opportunità di scambio. Per...

venerdì 28 aprile 2017

L'IMPERO ROMANO A LUCERA: L'ANFITEATRO DI MARCO VECILIO

Cari Amici, come vi ho accennato nell'introduzione al nostro itinerario lucerino, per motivi di tempo e di orari non sono riuscita, nella stessa giornata, a completare la visita di tutti i principali monumenti cittadini. Siccome però la fortuna aiuta non solo i cuori allegri ma anche gli animi volenterosi, una settimana dopo ho avuto la possibilità di tornare sul posto e di conoscere anche l'anfiteatro augusteo. Ci tengo a dirvi che il sito è stato...

mercoledì 26 aprile 2017

LA FORTEZZA DELL'IMPERATORE

Cari Amici, dopo la pausa pasquale, torno da voi per accompagnarvi lungo le strade di Lucera e continuare a raccontarvi la storia affascinante di questa città, una delle più federiciane della regione. Finora ho menzionato spesso saraceni, musulmani, moschee, harem: adesso è giunto il momento di capire come tali personaggi siano arrivati qui e abbiano in pratica preso possesso del territorio. Lo faremo dando due passi nella fortezza svevo-angioina,...

mercoledì 12 aprile 2017

UN THRILLER APPASSIONANTE PER TURISTI ARDIMENTOSI

Cari Amici, nel pieno della Settimana Santa, più che raccontarvi una delle mie peregrinazioni, voglio per la prima volta consigliarvi un libro. Eh sì, perché anche i libri possono condurci alla scoperta di posti favolosi e non mi riferisco necessariamente alle tradizionali guide, ma a romanzi, racconti e persino raccolte di poesie. Per iniziare, ho scelto per voi Procida - Il mistero di Venerdì Santo (New Media Edizioni, 2016), il tourist thriller...

martedì 4 aprile 2017

UN AVVINCENTE MALINTESO ARTISTICO

Cari Amici, dopo la piacevole sosta in Piazza Duomo direi di esplorare Lucera antica, continuando sempre sulla linea del sacro. Numerose chiese abbelliscono il centro storico e il motivo di tanta abbondanza è che con la cacciata definitiva dei saraceni da parte di Carlo II d'Angiò, il 15 agosto 1300, la rinascita della città avvenne soprattutto attraverso la riaffermazione delle radici cristiane. A partire dai primissimi anni del XIV secolo, furono...