mercoledì 29 settembre 2021

PROCIDA, L'ABBAZIA DI SAN MICHELE ARCANGELO

L'imponente edificio a picco sul mare fu eretto nel 1026 dai Padri Benedettini sulla parte più alta dell'isola, Terra Murata, primo nucleo abitativo. Dedicata all'inizio al culto di Sant'Angelo, nel XV secolo l'abbazia fu intitolata al patrono San Michele Arcangelo. La chiesa al suo interno è ricca di opere d'arte tra le quali spicca, naturalmente, la statua in oro e argento dell'Arcangelo, realizzata nel 1727 da Nicola e Gaetano Avellino su disegno...

lunedì 27 settembre 2021

REGGIA DI CASERTA, LA VASCA DI DIANA E ATTEONE

 Il gruppo scultoreo è formato da due scene: a destra ( in foto) Diana che fa il bagno in compagnia delle ninfe, a sinistra Atteone che si trasforma in cervo mentre viene mangiato vivo dai suoi stessi cani. Secondo il mito, tale punizione gli fu inflitta per aver violato l'intimità della dea e delle sue compagne, soprese senza vestiti. La vasca fu inaugurata il 7 giugno 1769. Nel progetto originario le acque che riempivano il bacino provenivano...

giovedì 23 settembre 2021

SERRACAPRIOLA, IL CONVENTO CAPPUCCINO DI "PADRE PIO GIOVANE"

Fu edificato nel 1536 da Andronica Del Balzo, principessa di Molfetta e signora di Serracapriola, la quale, ammirando la semplicità e l'umiltà dei Frati che dalla vicina Larino arrivavano qui a chiedere qualche obolo, decise di costruire loro una dimora. La prima struttura era molto piccola, capace di ospitare non più di sei o sette frati. La stessa Andronica, vedendo che essi attingevano acqua da un modesto pozzo situato nel chiostro,...